Indietro Fire Front
Fire Front
Il fenomeno degli incendi boschivi si sta aggravando e gli incendi risultano essere più
intensi e distruttivi. Oltre ai sistemi di rilevamento precoce a terra, la tecnologia di telerilevamento (Remote Sensing) si è dimostrata negli anni molto utile per supportare le decisioni da intraprendere, l’allerta precoce e la mappatura della gravità del danno (burn severity) contribuendo così a ridurre le perdite economiche. Il telerilevamento dallo spazio
fornisce inoltre preziose informazioni utili, per una risposta rapida su larga scala. Il
telerilevamento degli incendi si avvale tradizionalmente di sensori che operano nel
medio infrarosso (MIR) tra 3 e 5 μm e nell’infrarosso termico (TIR) tra 8 e 12 μm,
poiché questi due intervalli spettrali non sono influenzati dalla componente di
riflettenza del sole (Kaufman et al., 1990). Tuttavia, recentemente il lancio di i nuovi
sensori iperspettrali (come PRISMA ed EnMap) offrono l’opportunità di fornire
informazioni complementari e di migliorare la caratterizzazione degli incendi
boschivi non solo per la prevenzione e la valutazione post-incendio, ma anche
durante la sua fase attiva.